top of page

SITO INTERNET CONSIGLIATO

Circa i Miracoli Eucaristici : 
I più recenti Miracoli Eucaristici, presi in visione e studiati dalla scienza, si sono realizzati in Polonia nell'anno 2013, in località Legnica, ancora in Polonia nel 2008, a Sokolska, in Messico nel 2006, in Argentina negli anni 1992, 1994, 1996 a Buenos Aires, quando era Arcivescovo Jorge Mario Bergoglio, oggi PAPA FRANCESCO. Il primo studio  prettamente e rigorosamente scientifico, eseguito sui Miracoli Eucaristici, è quello realizzato dal prof. Odoardo Linoli, che documenta quanto avvenuto a Lanciano, nel secolo VIII.   

Sito          www.miracolieucaristici.org

               

PUBBLICAZIONI  CONSIGLIATE, ancora sui Miracoli Eucaristici

Copertina perizia (2).png
Sito Shalom_edited.jpg

La pubblicazione a sinistra di O.Linoli è reperibile presso la Cancelleria del Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano. Quella di destra è acquistabile presso qualsiasi negozio che vende libri ed è realizzata dall'editrice Shalom di Camerata Picena (AN).

Un cardiologo visita Gesù.jpg

L'autore del libro la cui copertina appare qui a lato, è il Dottor Franco Serafini, un cardiologo che si è formato e vive a Bologna, mentre lavora in un ospedale della regione Emilia-Romagna. In questa pubblicazione ha condotto la ricerca con criteri rigorosamente scientifici, cosicché la lettura del volume può essere affrontata da persone credenti e non credenti che trarranno, naturalmente, le conclusioni che riterranno valide. Nel testo dell'opera vi è descritto un particolare importante circa il Gruppo Sanguigno AB che risulta essere il medesimo rilevato nel Miracolo Eucaristico di Lanciano, avvenuto nel secolo VIII e di Tixtla (Messico) accaduto nell'anno 2006, nella Sindone di Torino, nel Sudario di Oviedo (Spagna), nella tunica di Argenteuil (Francia). Dalla stessa identità del gruppo sanguigno AB, pur proveniente da cinque realtà diverse ma sempre appartenenti a Reliquie della Chiesa Cattolica, le quali si riferiscono direttamente alla Persona di Cristo, si evince che, al di là di ogni preconcetto, il sangue potrebbe orientare alla figura del Gesù Storico, persona realmente esistita, come confermato da documenti non Biblici ed Evangelici, ma provenienti da fonti pagane e, quindi, non di parte religiosa, pertanto totalmente oggettivi e credibili.

Qui di seguito presentiamo ora un filmato realizzato da Tv2000, nel programma Bel tempo si spera, filmato nel quale vi è una comunicazione del Dottor Franco Serafini autore del Libro "Un cardiologo visita Gesù", pubblicazione della quale abbiamo illustrato poco sopra la copertina, con una breve descrizione del suo contenuto.  

(Circa le Fonti Pagane sull'esistenza di Cristo, si vedano i documenti, le pubblicazioni e gli studi che riguardano: "Thallos, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Mara bar Serapion, Luciano Di Samosata, Celso, Giuseppe Flavio")

La Sindone

La Sindone, ossia, l'antico telo conservato nella città di Torino, è sempre stato considerato dalla Chiesa Cattolica, una preziosa Reliquia. Solo dall'anno 1898, a seguito delle fotografie scattate dall'avvocato Secondo Pia, nelle quali i negativi fotografici evidenziavano un'immagine, ben definita, di un uomo torturato, la scienza ha iniziato a compiere studi e ricerche sul Telo Sindonico. Per tale motivo, innumerevoli sono le pubblicazioni esistenti, reperibili anche in Italia, nelle biblioteche ed in alcuni archivi. Inoltre, la notizia del "Falso Medievale", diffusa nell'anno 1988 a seguito dei risultati delle prove eseguite, su alcuni ritagli di tessuto, dai laboratori di Oxford, di Tucson, di Zurigo, risultati che oggi non sono più ritenuti validi, proprio dagli scienziati stessi, ha determinato il moltiplicarsi delle ricerche così da coinvolgere altri Organismi, Università ed Atenei.

​

​

​

​

​

​

​

 

​






















 

​

 

 

Qui di seguito, proponiamo alcuni servizi presenti in link e siti internet.

7.jpg
Cattura 2.PNG


La Sindone presentata e analizzata scientificamente. Estratto dalla trasmissione "Siamo Noi" di Tv2000, con ospiti Padre Rafael Pascual, direttore dell’Istituto Scienza e Fede dell'Università "Ateneo Pontificio Regina Apostolorum" di Roma e con la presenza del Prof. Claudio Bonito, diplomato in studi sindonici, presso il medesimo Ateneo.






Il Prof. Bruno Barberis parla della Sacra Sindone con spiegazioni ed immagini del Miracolo Eucaristico di Lanciano e del Sudario di Oviedo, alla trasmissione "Bel Tempo si Spera" di TV2000.













Chi è l'uomo della Sindone? Video della mostra  permanente, 
realizzata dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.














Sito ufficiale della Santa Sindone di Torino: www.sindone.org/it/










Analisi e spiegazione della Sindone di Torino dal canale ufficiale Youtube della Sindone, promosso dall'Arcidiocesi di Torino.

PUBBLICAZIONI  CONSIGLIATE, per un primo approccio alla Sindone

img20220407_18090052.jpg

Testo divulgativo, molto ben illustrato, che tratta gli aspetti storici, scientifici e documentali legati al Telo Sindonico. Il prezzo di vendita della pubblicazione, è piuttosto contenuto.

Sindone Indagine su un Crocifisso.jpg
Sindone il messaggio universale copertina.jpg

Le due pubblicazioni di cui sopra, pur essendo scientificamente ineccepibili ed anche fonti di innumerevoli notizie, hanno pure un costo limitatissimo: Euro 3,00 quella a sinistra ed Euro 2,00 quella a destra.

IL SUDARIO DI OVIEDO

In Spagna, a Oviedo, nella cattedrale è conservato un telo di lino di cm 83 x 53 che presenta evidenti macchie di sangue. La tradizione cattolica lo considera e lo venera come l'oggetto che avrebbe avvolto il capo di Gesù dopo la morte. Come per la Sindone, sono state effettuate numerose ricerche scientifiche e che hanno determinato interessanti ragguagli come l'identità dello stesso gruppo sanguigno AB, presente nel telo di Torino e nella reliquia di Oviedo. Per dare una giusta rilevanza a quanto gli studiosi hanno fatto, presentiamo qui di seguito il seguente filmato: 

I legami tra la Sindone e il Sudario di Oviedo come da una trasmissione televisiva effettuata da TV2000

ISTITUTO SCIENTIFICO “GIOVANNI VENTURELLI” FONDAZIONE

E-mail:

info@istitutoscientificoventurelli.it

Pec: fondazione.istitutoventurelli@pcert.postecert.it

Sito internet: 

www.istitutoscientificoventurelli.it 

​

​Miracoli Eucaristici studiati dalla scienza

​

CONTATTI

Via Matteotti 41

26013, Crema (CR)

Codice Fiscale: 91040880196


Telefono e segreteria telefonica sempre attiva:  0373 232375 

Presidente: Prof. Agostino Bossi
Vice-presidente: P.i. Emanuele Variati

Addetto di segreteria: Dott. Andrea Aiolfi
 

L’UFFICIO DELLA FONDAZIONE È NORMALMENTE  APERTO AL PUBBLICO, IL VENERDÌ DALLE 14:30 ALLE 18:30

 

PER EVENTUALI RICHIESTE D’APPUNTAMENTO, LASCIARE UN MESSAGGIO SULLA SEGRETERIA TELEFONICA O INVIARE UN MESSAGGIO AGLI INDIRIZZI  E-MAIL

​

© 2022 by Istituto Scientifico Giovanni Venturelli

bottom of page