CHI SIAMO
LA NOSTRA VISIONE
Guardando i fatti della vita e considerando le innumerevoli comunicazioni che giornalmente ci vengono date, sorge il problema di chiarire che cosa accettare, per vero ed oggettivo.
C'è pertanto un criterio, che noi abbiamo voluto adottare, che si esprime con la frase:
"LA VERITA', TUTTA INTERA, NON TEME CONFRONTI"
Quindi, allorché esaminiamo un fatto, l'approccio scientifico appare, a nostro modesto avviso, il migliore. Infatti la Scienza "Vera" sembra essere quella che studia qualsiasi fenomeno o accadimento, senza alcun preconcetto. Di conseguenza, è questa la modalità con la quale affrontiamo ogni nostro lavoro, ricerca o iniziativa, nell'ambito della nostra attività ordinaria.
COSA FACCIAMO
L'ISTITUTO SCIENTIFICO "GIOVANNI VENTURELLI" è una Fondazione che è diretta ed intesa a promuovere, stimolare, motivare, incrementare e collaborare ad iniziative aventi per oggetto la diffusione, da un punto di vista scientifico e culturale, delle conoscenze sulla Sacra Sindone, Miracoli Eucaristici, Apparizioni Mariane, Miracoli dei Beati e dei Santi, dei Fenomeni straordinari delle Sacre Spine di Andria, San Giovanni Bianco, Bari, delle Tuniche di Argenteuil e di Treviri, del Sudario di Oviedo, del Sacro Volto di Manopello, delle lacrimazioni, sudorazioni, animazioni e movimenti di Immagini Sacre, della Prodigiosa Fioritura del Biancospino di Bra, delle Guarigioni, inspiegabili da un punto di vista scientifico-medico, verificatesi a Lourdes e documentate dall'Ufficio Medico Internazionale di tale località (Bureau Medical). Inoltre, la Fondazione è orientata a considerare e a prendere in esame quelle manifestazioni di cui è riscontrata la soprannaturalità degli accadimenti, sempre con criteri di massima scientificità e assoluto rigore scientifico.
CIRCA IL MIRACOLO EUCARISTICO DI LANCIANO

La veduta istologica dell'illustrazione sopra esposta, è stata tratta dalla pubblicazione del Professor Odoardo Linoli di cui presentiamo qui di seguito la copertina.
.png)
La pubblicazione scientifica qui a lato è acquistabile presso la Cancelleria del Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano.
Per eventuali contatti, chiamare il numero telefonico 0872 713189
Qui a lato, un filmato realizzato da TV2000 sul Miracolo Eucaristico di Lanciano, che contiene una delle più importanti e più note Spiegazioni Scientifiche, effettuate verbalmente, dal Prof. Odoardo Linoli, Anatomopatologo, sul Miracolo stesso.
Breve filmato,realizzato da TV 2000, che ripropone il Miracolo Eucaristico di Lanciano, ma che,soprattutto, contiene una rara ed ulteriore Comunicazione Scientifica del Prof.Odoardo Linoli, medico anatomopatologo,autore dei primi ed importanti studi effettuati sul Miracolo stesso.
I MIRACOLI EUCARISTICI PIU' RECENTI,
PRESI IN ESAME E STUDIATI DALLA SCIENZA
Volendo trattare adeguatamente tale argomento, invitiamo e raccomandiamo vivamente di esplorare il sito internet "www.miracolieucaristici.org" importantissima fonte di informazioni e di notizie, valide da un punto di vista scientifico, storico e culturale. Qui di seguito proponiamo alcuni LINK estratti da tale sito.
- Miracolo Eucaristico avvenuto il 25 Dicembre 2013,in Polonia a Legnica:
Vedi LINK
- Miracolo Eucaristico avvenuto il 12 Ottobre 2008,in Polonia a Sokòlka:
Vedi LINK
- Miracolo Eucaristico avvenuto il 22 Ottobre 2006, in Messico a Tixtla:
Vedi LINK
- Miracoli Eucaristici avvenuti nel 1992,1994,1996, in Argentina a Buenos Aires:
Vedi LINK
- Non va dimenticato il Miracolo Eucaristico di Lanciano, Italia, VIII secolo, il primo studiato scientificamente in modo sistematico
Vedi LINK
CIRCA LA SINDONE
Le ricerche e le considerazioni scientifiche, effettuate sulla Sindone di Torino, sono oggetto di studi in ambito universitario, già da alcuni anni, come si può constatare dall'immagine che viene presentata qui di seguito.

Per approfondire il tema, si veda la sezione "Siti e Pubblicazioni consigliate" di questo sito Internet. L'Argomento "La Sindone" si trova dopo quello de "Circa i Miracoli Eucaristici". Per accedere, cliccare sul tasto rettangolare sottostante.